STUDIO LEGO

Lo studio Lego si compone di quattro psicologhe, psicoterapeute sistemico-relazionale. L’idea di unire le nostre professionalità nasce dalla stima reciproca che abbiamo costruito le une nei confronti delle altre nel corso della formazione, nonché dal sentimento di amicizia che ci ha legato nel corso degli anni. Abbiamo deciso di usare la parola greca “lego” (λέγω) che significa raccogliere, dire, per rappresentarci. Attraverso questa scelta abbiamo voluto significare ciò che per noi è la psicoterapia e la relazione terapeutica che implica una reciproca capacità di cogliere e “raccogliere” il significato profondo di ciò che la persona porta all’interno dello spazio psicoterapeutico. Nell’accezione italiana del termine la parola lego rappresenta anche i leg-ami, che rappresenta l’essenza stessa della natura umana.

EQUIPE

Sono Arianna Fabris, Psicologa ad indirizzo Clinico Dinamico, iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto (n. 9989) e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale (presso Centro Padovano di Terapia Familiare).
Mi occupo di effettuare consulenze, percorsi di sostegno individuale e alla genitorialità e psicoterapia. Ho esperienza nell’ambito del maltrattamento e abuso all’infanzia in cui mi sono formata inizialmente presso il Centro del Bambino Maltrattato di Roma e poi in seguito presso l’equipe specialistica I Girasoli dell’ULSS 6 Euganea.
Sono formata come terapeuta EMDR di primo livello, mi avvalgo di questa tecnica per la rielaborazione dei traumi vissuti.
Tratto famiglie con varie tipologie di problematiche espresse, genitori che hanno dei bisogni psicoeducativi legati alla genitorialità, ma anche coppie e bambini.
Sono Camilla Lico, Psicologa ad indirizzo Neuropsicologico iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto (n. 8782) e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale (presso Centro Padovano di Terapia Familiare).
Dopo la laurea in Neuropsicologia, ho conseguito un master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense che mi ha permesso di lavorare come Consulente Tecnico di Parte sia in procedimenti civili (in casi di valutazione del danno biologico e valutazioni di capacità genitoriale con figli minori) che in procedimenti penali (nell’ambito dell’attendibilità a testimoniare di un minore e della valutazione della capacità di intendere e di volere).
Sono psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale e lavoro sia con il singolo individuo che con le coppie e le famiglie.
Sono abilitata all’utilizzo della tecnica psicoterapica EMDR per la rielaborazione dei ricordi traumatici.
Svolgo inoltre attività di stimolazione cognitiva con gruppi di persone anziane con decadimento cognitivo.
Sono Camilla Serena Piazzi, Psicologa ad indirizzo Clinico Dinamico iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto (n. 9690) e Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Relazionale (presso Centro Padovano di Terapia Familiare).
Dopo la laurea ho conseguito un master in Psicopatologia Giuridica che mi permette di lavorare come Consulente Tecnico di Parte.
In questi anni ho lavorato molto nell’ambito delle Dipendenze e dei Disturbi Psichiatrici collaborando con diverse realtà tra cui il SerT di Padova in via dei Colli, le comunità riabilitative e terapeutiche della Fondazione San Gaetano di Vicenza e il Servizo Psichiatrico di Diagnosi e Cura presso l’ospedale Sant’Antonio di Padova.
Sono psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale e lavoro sia con il singolo individuo che con le coppie e le famiglie. Ho conseguito inoltre un master in terapia di gruppo.
Sono abilitata all’utilizzo della tecnica psicoterapica EMDR per la rielaborazione dei ricordi traumatici.
Sono Ilaria Daminato, psicologa e psicoterapeuta iscritta all’albo degli psicologi del Veneto (n. 9748) Mi sono specializzata in psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale presso il Centro padovano di terapia della Famiglia (CPTF).
Da sempre mi sono interessata alle relazioni familiari rivolgendomi ai miei pazienti attraverso interventi diversificati: Dagli interventi domiciliari sviluppati per lavorare a supporto della genitorialità ai colloqui con bambini in età evolutiva.
Dai colloqui di sostegno psicologico a quelli di psicoterapia sia individuali che di coppia e familiari.
Mi sono poi specializzata, in particolar modo, nel campo dell’età adolescenziale riguardo difficoltà inerenti questa particolare fase evolutiva svolgendo sia attività di colloqui clinici che laboratoriali con adolescenti in carico.
Ho condotto gruppi di sostegno e psicoeducativi per genitori presso scuole dell’infanzia ed interventi nelle classi rivolti agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori.
Utilizzo la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) che consente di lavorare in modo specifico con i pazienti sulle situazioni traumatiche.

Dal 01/06/2021 entra a far parte dell’Equipe dello Studio Lego il Dott. Fernando Della Pietra gia’ Responsabile del reparto Psichiatria2 presso l’Ospedale S.Antonio di Padova.
Con la presenza del dott. Della Pietra lo studio si arricchisce di nuove prestazioni specialistiche:

  • Collloquio clinico e valutazione psichiatrica
  • Inquadramento diagnostico-psicopatologico
  • Presa in carico e trattamento sia farmacologico che psicoterapico delle patologie psichiatriche,dalle lievi alle piu’ severe
  • Presa in carico in equipe,ove indicato,con trattamento integrato farmacologico,psicoterapico individuale e psicoterapico familiare.
  • Supervisione clinica per operatori e professionisti Psichiatri e Psicoterapeuti

Il Dott. Della Pietra grazie ad una lunga e consolidata pratica clinica istituzionale sia in ambito ambulatoriale sia in ambito ospedaliero e’ particolarmente esperto e conoscitore dei disturbi psichici dell’eta’ giovanile e delle complesse dinamiche degli stessi all’interno delle famiglie in cui prendono origine.

TERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE

Le nostre strategie di intervento si basano su un approccio sistemico-relazionale. Questo approccio ridefinisce il disagio del paziente come l’espressione di una difficoltà collegata ai sistemi di relazioni significativi in cui è inserito. L’approccio sistemico privilegia l’analisi delle difficoltà attuali collegandole alle esperienze vissute, alle caratteristiche della rete relazionale significativa dei soggetti interessati, alle regole di relazione della stessa ed alla posizione/funzione occupata dai soggetti facenti parte del sistema. L’intervento terapeutico si basa sull’osservazione delle modalità di relazione tra il paziente e la sua famiglia, o il suo sistema di riferimento, e mira a modificare, attraverso un processo di co – costruzione tra terapeuta ed individuo/famiglia, i modelli disfunzionali presenti nel contesto entro il quale il disagio del paziente è emerso. L’obbiettivo è quello di stimolare le risorse familiari e rafforzare sia il funzionamento individuale che quello familiare.
La psicoterapia sistemico-relazionale permette di lavorare sia con l’individuo che con la coppia o la famiglia. Ognuno di questi percorsi ha l’obiettivo di introdurre, in un sistema relazionale in cui uno o più membri manifestino uno stato di sofferenza psicologica, una nuova e più funzionale organizzazione finalizzata a un maggior benessere psicofisico. Tutto il percorso, costituito da sedute di lavoro, avviene in un processo di collaborazione tra il terapeuta e chi chiede l’intervento.

SERVIZI

I nostri servizi si rivolgono a bambini, adolescenti ed adulti.
La terapia familiare si focalizza sul sistema famiglia e sulle dinamiche relazioni che si vengono a creare al suo interno. Ha l’obiettivo di aiutare le persone a risolvere i disagi e le sofferenze dell’intero nucleo familiare o di uno solo dei suoi componenti. Quando una persona sente e vive un disagio, soprattutto se si tratta di un bambino o di un adolescente, la sofferenza (psicosomatica, comportamentale, psichica) si ripercuote inevitabilmente su tutto il sistema famigliare.
Spesso le difficoltà di coppia nascono da fraintendimenti di tipo relazionale e comunicativo. La psicoterapia di coppia è un particolare tipo di intervento che ha l’obiettivo di aiutare ad individuare e definire il conflitto, trovando nuove forme di comunicazione.
Nella Terapia individuale sistemica l’individuo, pur essendo solo nella stanza di terapia, porta comunque con sé tutte le relazioni significative che animano la propria vita nel presente, nel passato e nell’ipotetico futuro. In alcuni casi tale tipo d’approccio si configura come naturale prosecuzione di un percorso familiare o di coppia, volta ad affrontare “nodi privati” che il paziente preferisce affrontare individualmente.
La psicoterapia di gruppo, come quella individuale, è volta ad aiutare chi vorrebbe sviluppare le sue risorse nell’affrontare le difficoltà e i problemi della propria vita. Ma, mentre nella terapia individuale il paziente si incontra con una sola persona (il terapeuta), nella terapia di gruppo si incontra con un intero gruppo e uno o più terapeuti. La terapia di gruppo si focalizza sulle interazioni tra i partecipanti, in questo modo è possibile occuparsi a fondo dei problemi relazionali. L’obiettivo della psicoterapia di gruppo è aiutare a risolvere le difficoltà emotive ed incoraggiare lo sviluppo personale dei partecipanti al gruppo. Il terapeuta sceglie come partecipanti al gruppo, chi può beneficiare da questo tipo di terapia e chi può avere un’influenza positiva sugli altri membri del gruppo.
L’intervento psicologico non vuol dire sempre psicoterapia. A differenza della psicoterapia l’intervento di sostegno si caratterizza per una più breve durata e per il lavoro su nuclei di difficoltà temporanei e più circoscritti.
Il mestiere del genitore si dice essere il più difficile del mondo. Spesso può succedere che nella vita di un genitore questi abbia bisogno, per il complesso ruolo che ricopre, di un momento di confronto per trovare insieme ad un professionista, delle modalità di entrare in relazione al proprio figlio in modo più funzionale.
Lo psicologo giuridico utilizza gli strumenti diagnostici e di intervento tipici della psicologia applicati a questioni di natura giuridica. Le consulenze tecniche possono essere richieste sia all’interno di procedimenti civili (affidamento di figli minori in caso di separazione conflittuale dei genitori) che di procedimenti penali (imputabilità, pericolosità sociale, capacità di rendere testimonianza).
La psicologia dello sport lavora sulla personalità dell’atleta, sulla gestione dell’emotività e dello stress, sulla preparazione mentale alla competizione, sul rafforzamento delle capacità cognitive quali attenzione e concentrazione. Come detto, si concentra anche sugli aspetti relazionali nelle dinamiche di squadra, sul rapporto con gli allenatori e con i familiari. Un’ulteriore applicazione di questa disciplina si declina infine nella formazione specifica ad allenatori, tecnici e preparatori atletici su aspetti psicologici della pratica sportiva.
Il dott. Della Pietra promuoverà un ciclo di seminari clinici per studenti e specializzandi in formazione, professionisti ed operatori sanitari dell’area della Psichiatria,Psicologia e Psicoterapia, dal titolo: “Esplorazioni psichiatriche e psicodinamiche”. Il Della Pietra pensiero. Per informazioni riguardo il titolo ed i contenuti dei singoli incontri, il calendario e tutto il resto contattare direttamente lo studio.

ri-scopriamoci

Il progetto ri-scopriamoci nasce dall’esperienza degli ultimi anni in collaborazione con il dott. Della Pietra all’interno del reparto 2SPDC dell’ospedale Sant’Antonio di Padova. Il lavoro sperimentato ha previsto la partecipazione a gruppi terapeutici rivolti ai pazienti ricoverati e non. A partire dai feedback positivi raccolti durante questa esperienza abbiamo deciso di fornire la possibilità di partecipare ai gruppi presso il  nostro studio. L’emergenza COVID e la conseguente quarantena con assenza di possibilità di relazione con l’esterno, ha prodotto un ritiro sociale obbligatorio, rendendo più complicate le condizioni di vita di chi è già portatore di un disagio che ne limita le capacità relazionali.Non é da trascurare l’effetto che tale cambiamento ha avuto anche sui familiari/care givers di questa utenza, che necessitano di un punto di riferimento per la presa in carico dei destinatari dell’intervento.Il progetto ri-scopriamoci, quindi, ha l’obbiettivo di accompagnare gli utenti in un percorso di socializzazione e di essere punto di riferimento per l’elaborazione di vissuti e difficoltà.

SERVIZIO PSICO-LEGALE

La scelta di offrire questo servizio parte dalla convinzione che, in molte situazioni, il benessere psicologico passi anche attraverso una maggiore consapevolezza degli strumenti giuridici che abbiamo a disposizione per affrontare dei momenti delicati della nsotra vita. Da qui nasce la volontà dello Studio Lego di proporre ai nostri clienti un servizio capace di integrare qusti due mondi, psicologico e legale, garantendo al cliente un percorso personalizzato che possa, grazie al lavoro di squadra delle professioniste dello studio, accompagnarlo nel superamento delle proprie difficoltà.
Per questo servizio lo studio Lego si avvale della collaborazione della Avvocata Giulia Patrassi Leopardi. Avvocata civilista, esperta nelle materie del diritto di famiglia, successioni e, in generale, dei diritti della persona. Offre la propria consulenza in relazione agli aspetti giuridici connessi alle dinamiche relazionali e personali trattate dallo studio, garantendo ai pazienti, qualora richiesto, un sostegno giuridico personalizzato, anche grazie alla stretta collaborazione con la psicoterapeuta di riferimento.

CONTATTI